HEMP BEER
MUSIC FESTIVAL
concerti, sound system e dj set, tutta una fusione di generi insieme extramusicali dove potrai vivere un’esperienza interculturale, troverai inoltre differenti proposte gastronomiche, un colorato mercatino, una bellisssima street food e la Street Art Contest.
Concerti e DJ Set no stop
carne/vegetariano
artigianato/alternativo
Nato nel 1962,, si trasferisce sin da giovane a Roma dove agli inizi degli anni '80 conduce uno dei primi programmi reggae della capitale.
Lampa Dread
Biografia
Nato nel 1962, salernitano di origine, si trasferisce sin da giovane a Roma dove agli inizi degli anni ’80 conduce uno dei primi programmi radiofonici reggae della capitale e tra l’89/’90, col fondersi di due trasmissioni, Live&Direct e Rebel Soul, prende vita la trasmissione Daje pure te, che ancora oggi viene trasmessa sulle frequenza di Radio Onda Rossa.
Nel 1991, fonda uno dei primi sound system della penisola: One Love Hi Powa, che si afferma prima come uno dei sound più famosi d’Europa e successivamente del mondo, avendo al suo attivo un gran numero di dances ad alto livello e di partecipazioni a vari sound clash, le sfide tra sound system.
Nel curriculum di One Love Hi Powa figurano infatti le partecipazioni al Fully Loaded (Jamaica), alla UK Cup (Inghilterra), al Riddim Clash (Germania), al World Clash (New York / Toronto), al prestigioso Death Before Dishonour (Jamaica), alla World Cup Clash e al World Tag Team Clash (entrambi a Londra).
A coronamento della loro quasi ventennale attività, nel 2010 arriva la vittoria nella sezione Most Popular Selector/Sound ai prestigiosi International Reggae & World Music Awards evidenziando così l’apprezzamento ed il seguito del sound romano in tutto il mondo.
La Chop Chop Band è un gruppo reggae formato nel 1992 a Barletta dall'unione di sei musicisti amanti della musica giamaicana.
Chop Chop Band
La Chop Chop Band è un gruppo reggae formato nel 1992 a Barletta dall’unione di sei musicisti amanti della musica giamaicana guidato dal cantante e compositore Pino Pepsee.
Storia
Nel 1995 il gruppo registra il primo demo di quattro brani Revolution Reggae, un brano è stato incluso nella raccolta Sonica 96. Nel 1997 pubblica il primo album, Fiore di terra, autoprodotto e distribuito come allegato al settimanale Avvenimenti. Partecipano al Rototom Sunsplash per ben 6 edizioni.
Nel 1999 pubblica il secondo disco, Sveglia!, pupplicato per Sottosuono e distribuito dalla Good Stuff.
Nel 2001 esce il singolo L’isola che c’è in collaborazione con i Sud Sound System inserito nella compilation Reggae Radio Station curata dal dj Vitowar di Radio Popolare.
Nel 2004 esce il terzo album Ci sei o no!? per la V2 Records. Dall’album viene estratto il brano Credo nella musica (a cui partecipano anche i Sud Sound System). Il tour promozionale di quest’album dura più di un anno in giro in tutta Italia e in alcuni paesi europei
Nel 2009 esce l’album Sunshine con un nuovo sound e la partecipazione di numerosi Dj nazionali e internazionali
A maggio del 2015 esce il singolo Un po’ di volume, accompagnato dal videoclip ufficiale, che riscuote subito un buon successo nelle radio e anticipa l’uscita del nuovo album, Rialimenta, uscito il 15 aprile 2016 per Fridge Records con la collaborazione di Puglia Sound Records distribuito da Goodfellas.
Stile musicale
Il loro stile musicale ricorda quello dei Sud Sound System differenziandosi per l’uso dell’italiano invece del dialetto.
Formazione
- Pino Pepsee – voce e chitarra
- Claudio Kougla – sintetizzatori – campionatori – effetti –
- Giuseppe Usfo Sforza – chitarra
- Meniko de Gioia – basso elettrico
- Cosimo Oz Orofino – piano e organo
- Mario Grassi – batteria
Discografia
- 1997 – Fiore di terra (autoprodotto, distribuito con il settimanale Avvenimenti)
- 1999 – Sveglia! (Sottosuono)
- 2004 – Ci sei o no!? (V2 Records/Sony BMG)
- 2009 – Sunshine (Sanarecords)
- 2016 – Rialimenta (Fridge Records/Goodfellas)
Low Roots aka Mario Lorusso, con le sue selezioni prima e dopo il concerto per arricchire la serata di Reggae Vibes!
Mario Lorusso
Low Roots aka Mario Lorusso, con le sue selezioni prima e dopo il concerto per arricchire la serata di Reggae Vibes!
Questa combination non è casuale inquanto, la sua passione per il Reggae, nasce anche grazie alla Chop Chop Band che segue sin dal primo album, spingendolo, oggi, ad assumere un ruolo importante nel panorama italiano che lo vede collaborare con l’Associazione “One Love” per l’organizzazione del Festival “One Love Reggae Reunion 2022” e della prima crociera Reggae Made in Italy.
Low Roots si occupa del booking e management di questo progetto che presto potrete ascoltare nei Club, Yard e Festival in giro per l’Italia
Vibes Delivery è un progetto che nasce nel 2020, con l'obbiettivo di portare le buone vibrazioni a casa vostra.
Vibes Delivery
Una miscela di reggae e rap, creata da Giamba rapper della scena varesina, e Nick, polistrumentista della provincia di Como.
Tutto nasce dalla voglia di suonare insieme, rinterpretando i pezzi di Giamba in chiave strumentale con i Bidonville, band rock/blues da cui proviene Nick, e con il tempo sono nati molti inediti.
A luglio esce Gimme Di Lighta, traccia di presentazione del duo dal suono caraibico che racconta la cultura sound system jamaicana, tra citazioni e nomi di pionieri del genere in coproduzione con PrinceVibe.
Dopo tanto lavoro e sacrificio ha finalmente raggiunto il suo primo grande obbiettivo quello di fare il suo primo disco Heart of Rastaman
Ras Giaggio Bongo Matteo e Ras Andrea Notaro
Gian Luca Lisi in arte Ras Giaggio è un artista emergente del reggae che fin dall’ età di 16 anni scrive e canta canzoni reggae.
Dopo tanto lavoro e sacrificio ha finalmente raggiunto il suo primo grande obbiettivo quello di fare il suo primo disco Heart of Rastaman, per presentare l’album si fa supportare da due suoi affezionatissimi amici e amanti del Reggae Bongo Matteo (corista) e Ras Andrea (deejay).
La crew nasce nel 2014 quando affascinati dall'arte del djing frequentano presso la CFM di Barasso un corso con Dj Vigor from Otierre.
Into The Groove
La crew nasce nel 2014 quando affascinati dall’arte del djing frequentano presso la CFM di Barasso un corso con Dj Vigor from Otierre.
A febbraio 2015 trovano spazio all’Arci Mama Africa di Malnate (VA) dove inizia una collaborazione solida.
Si fanno conoscere partecipando ai vari Reggae Roll Call per la regione.
Organizzano il primo Varese Reggae Roll Call in collaborazione con la Ragga Fanza dando vita al progetto Varese Stand Up insieme a Powa Flowa Family e a Dj Wood, con ospiti del calibro di I-tal Sound, I Trees, Rising Hope, Bom Chilom, I-Shence, Villa Ada Sound e Nothern Lights, One Love Hi Powa.
A marzo del 2016 iniziano a fare una trasmissione su Radio Gwendalyn, emittente in streaming indipendente svizzera dove si alternano con Biomassa e Jemani Jahka ai microfoni di un programma di nome The Garden, in onda in streaming su tutti i mercoledì sera sul sito www.radiogwen.ch .
Ad aprile partecipano al Mortal Kombat Soundclash 2016. Nell’estate 2016 vengono invitati a partecipare al Salento Summer Clash.
Organizzando serate in provincia conoscono la Dancehall Queen Sara Sheba, giovane dancers talentuosa di fama internazionale, con cui nascono collaborazioni in tantissimi parties.
Dalle feste più fresche alle attività con La Portineria di Malnate (VA), dai dj set domenicali del Sunday Medz di Radio Gwendalyn al sound system autocostruito, da i carri con Powa Flowa per le street parade di Varese alle serate Hip Hop con Dj Napalm, i ragazzi si fanno notare per la loro versatilità e la capacità di adattamento in vari contesti.
Nel 2019 si unisce Viky alla crew aggiungendo la skill dei 45 giri al sound.
Anche nel 2021 c’è una new entry, si unisce al sound Nick, il giovane infottato musicista impara l’arte del selecta e porta carica alla crew varesina.
Otello aka Towelie, MC e selecta della crew fiya pon Babylon SoundSystem di Roma, comincia a suonare nel 2001 sui carri delle manifestazioni
Otello aka Towelie
Otello aka Towelie, MC e selecta della crew fiya pon Babylon SoundSystem di Roma, comincia a suonare nel 2001 sui carri delle manifestazioni studentesche.
Nel 2006 da vita alla Sierra maestra Produzioni, collettivo artistico nel quale suona e ricopre ruolo di organizzatore eventi in vari locali e centri sociali di Roma e provincia.
Nel 2013 si trasferisce a Bergamo, entrando a far parte della famiglia bergamoreggae e per due anni della crew i-trees. Nel 2019 il ritorno a Roma e sulle scene della capitale e provincia, di Towelie e della crew fiya pon Babylon, nel frattempo diventato sound system, oltre a continuare la collaborazione con numerosi festival nazionali ed internazionali e alla trasmissione radiofonica Port Royal su pirataeradio.
HEMP BEER MUSIC FESTIVAL
Lipomo (CO), Italia
Fino Mornasco (CO), Italia
Olgiate Comasco (CO) – Birrificio Bi-Du
Whoops, you're not connected to Mailchimp. You need to enter a valid Mailchimp API key.
© Copyright 2020 CodexThemes